Come organizzare un matrimonio al mare? E’ il sogno di tantissime coppie. Ma quali sono gli aspetti di cui dover assolutamente prestare attenzione per realizzare un evento unico?
Ve lo sveliamo in questo articolo. Una promessa d’amore scambiata con il sottofondo delle onde che si infrangono sulla battigia è sicuramente qualcosa di molto romantico. Per questo, anche nel nostro Paese, la realizzazione del matrimonio sulla spiaggia sta diventando una vera e propria tendenza.
Per organizzare un evento degno di nota, perfetto in ogni dettaglio, però, è necessario iniziare con tempo a pensare ad ogni aspetto che una cerimonia sulla spiaggia richiede. Dal ricevimento all’outfit, dalle decorazioni al menu, gli aspetti da gestire sono tantissimi. Ma non temete, se siete in cerca di idee matrimonio mare siete nel posto giusto.
Ecco tutti i nostri consigli! Se avete deciso di pronunciare il fatidico sì proprio in spiaggia, è bene iniziare a pensare al momento più opportuno per organizzare l’evento. Sposarsi in spiaggia, infatti, prevede di pensare a molte variabili, tra cui l’orario migliore e soprattutto un piano B nel caso il meteo non sia dalla vostra parte. Sicuramente, chi sceglie un matrimonio al mare opterà per la stagione estiva, con tutto ciò che ne consegue.
Per questo sarà fondamentale evitare orari in cui il sole batte troppo forte e pensare ad ogni dettaglio che possa mettere a proprio agio tutti i vostri ospiti. Un matrimonio sulla spiaggia al tramonto è decisamente l’opzione più gettonata e forse anche quella più romantica, con le luci del sole che piano piano si congedano e donano un’atmosfera davvero speciale.
Ma se desiderate anticipare la cerimonia nel pomeriggio, la cosa migliore per proteggere gli ospiti dal sole, è affittare tensostrutture e decorarle a tema, magari con teli in organza e qualche fiore. Sposarsi al mare si può, se ovviamente si tratta di un matrimonio civile. Sappiamo infatti che per quello religioso è necessario essere in un luogo consacrato.
Il rito civile, invece, può essere svolto anche al di fuori del municipio, ma prima sarà comunque necessario documentarsi sulle disposizioni del comune in cui intendete celebrare le nozze.
Se invece non volete rinunciare al rito religioso, o semplicemente non vi va di stare dietro a scartoffie e alla burocrazia, potrete optare per la celebrazione del rito simbolico, magari coinvolgendo un vostro caro che avrà l’onore di “condurre” questa particolare cerimonia. Location e allestimento matrimonio in spiaggia
Ovviamente la location del matrimonio spiaggia dovrà essere studiata nei minimi dettagli, sia che decidiate di realizzare solo la cerimonia in riva al mare sia che optiate anche per un ricevimento sulla sabbia. Oltre all’orario migliore, dunque, sarà necessario optare per un luogo innanzitutto facilmente accessibile e che ben si sposi al mood delle vostre nozze.
Ad esempio, un matrimonio in spiaggia è la location perfetta per nozze dallo stile bohémien. Immancabile sarà l’arco floreale per incorniciare gli sposi mentre si scambiano le promesse, qualche candela, se si tratta di un matrimonio in spiaggia al tramonto, borse da mare vintage piene di rami e foglie resistenti al caldo, ghirlande, acchiappasogni e decorazioni in legno.
Oltre alle tensostrutture, se optate per un matrimonio più formale – anche se sulla spiaggia lo stile non è mai eccessivamente ingessato – potrete aggiungere anche delle passerelle in legno per non sprofondare nella sabbia.
Link Utili:
Guarda qualche nostro Matrimonio (Youtube)